Corsi e laboratori Tutti i Giovedì presso la Sala Riunioni della Biblioteca dalle ore 15.30 alle ore 17.30
Corsi e laboratori di cucito, ricamo, bricolage, hobbystica. Il corso è gratuito per gli iscritti all’associazione.
LUN 10 OTT Dante Alighieri L’avventura della lingua Italiana Ore 15.30 Relatore: Prof.ssa Serena Dal Mas
La storia della nostra lingua originale è unica. Ripercorrerne le tappe fondamentali aiuta a capire meglio lo strumento comunicativo di cui ci serviamo ogni giorno.
LUN 17 OTT Dante Alighieri Cosa è la Divina Commedia Ore 15.30 Relatore: Prof.ssa Serena Dal Mas
Andiamo alle radici di questo straordinario poema: lo sentiremo molto meno distante e ci farà meno soggezione.
LUN 24 OTT Dante Alighieri La Divina Commedia: il canto I del Purgatorio Ore 15.30 Relatore: Prof.ssa Michela Baratella
Dante, guidato da Virgilio, attraverso la burella, nelle viscere della terra, esce “a riveder le stelle”. Sulla spiaggia del Purgatorio si prepara al viaggio in salita che purificherà la sua anima restituendole la libertà che il peccato le ha tolto. Di libertà parla il Canto I tramite l’incontro con Catone, custode del “terzo luogo”.
LUN 31 OTT Dante Alighieri L’uomo di oggi di fronte al giudizio di Dante Ore 15.30 Relatore: Prof.ssa Serena Dal Mas
La mentalità odierna caratterizzata da sicura fiducia nel progresso e da relativismo si confronta con i valori di Dante. Sarà un bello scontro.
LUN 7 NOV Filosofia Sette saggi dell’antica Grecia Ore 15.30 Relatore: Dott.ssa Gloria Pimazzoni
Prima della nascita della filosofia, tra il VII e il VI sec. a.C. si colloca l’età della sapienza greca. Le massime attribuite ai Sette Saggi, che la tradizione ci ha tramandato, costituiscono la più antica riflessione morale dei greci. Pensieri d’Occidente che rivelano sorprendenti somiglianze e consonanze con pensieri d’Oriente, provenienti dal Taoismo e dal Buddhismo.
LUN 14 NOV Filosofia La virtù naturale di Chuang -Tzu Ore 15.30 Relatore: Dott.ssa Gloria Pimazzoni
Chuang-tzu, uno dei maggiori esponenti del Taoismo, è uno scrittore brillante, vivace e fantasioso, abile nell’utilizzare ogni espediente letterario per trasmettere ed illuminare il pensiero del venerato maestro Lao-Tzu. I suoi brevi racconti ed i suoi aneddoti sagaci, ci offrono in maniera accattivante preziosi spunti di meditazione sull’autenticità della nostra esistenza.
LUN 21 NOV Filosofia Socrate e la vita filosofica Ore 15.30 Relatore: Dott.ssa Gloria Pimazzoni
“Una vita non esaminata non vale la pena di essere vissuta”. Con questa frase, Socrate afferma il valore della riflessione filosofica con la quale l’individuo sceglie di prendersi cura della propria esistenza, se ne assume la responsabilità e dunque se ne appropria consapevolmente. Ed inventa lo strumento per eccellenza dell’esercizio filosofico: il dialogo.
LUN 28 NOV Filosofia Il manuale di saggezza di Epitteto Ore 15.30 Relatore: Dott.ssa Gloria Pimazzoni
Epitteto, filosofo storico del I sec. d.C., attenendosi al modello di Socrate non scrisse alcunchè. Fortunatamente un suo discepolo, Flavio Arriano, mise per iscritto le sue lezioni. Epitteto, attraverso le sue parole e la sua stessa esistenza, ci insegna il valore di una vita filosofica e ci esorta dunque a scegliere di essere liberi facendoci guidare dalla ragione.
LUN 5 DIC Astronomia Uno sguardo all’universo Ore 15.30 Relatore: Prof. Umberto Donzelli
Osservando il cielo vedo stelle e pianeti : questi, insieme a nebulose, galassie, ammassi stellari e galattici, pulsar, buchi neri sono componenti di quello che noi chiamiamo ”universo”
LUN 12 DIC Astronomia Osservare e capire il cielo Ore 15.30 Relatore: Prof. Umberto Donzelli
Preparazione alla serata osservativa: come, quando, cosa osservare. Il cielo offre uno spettacolo la cui bellezza lascia attoniti e dovrebbe stimolare a porci grandi interrogativi come.
LUN 19 DIC Astronomia Come organizzare una serata osservativa: teoria ed uscita pratica Ore 15.30 Relatore: Prof. Umberto Donzelli
Orientamento ed utilizzo dell’astrolabio.
LUN 9 GEN Medicina Alternativa Ore 15.30 Relatore: Dott. Vladimiro Colombi
Nel corso degli ultimi anni si è sentito sempre di più parlare (spesso impropriamente), di “terapie alternative”. Quali sono le loro potenzialità reali? L’incontro tratterà queste terapie ponendo particolare attenzione all’alimentazione e farà luce su quelle che sono le più recenti scoperte nell’ambito dei rimedi naturali.
LUN 16 GEN
Medicina Scleroterapia tra passato e futuro. “La sclero mousse” Ore 15.30 Relatore: Dott. Lorenzo Tessari
Stiamo osservendo la spasmodica messa a punto di trattamenti che abbiano caratteristiche di essere scarsamente invasivi, facilmente ripetibili ambulatorialmente o con degenze molto ridotte, ben tollerati dal paziente e con risultati estetici validi.
LUN 23 GEN Medicina La colonna vertebrale Ore 15.30 Relatore: Dott. Marco Ceschi
Le principali patologie della crescita (ad es. la scoliosi), del disco invertebrale, dall’artrosi alle fratture da osteoporosi: possibili cure ed aspetti di prevenzione.
LUN 30 GEN Medicina Conoscere e proteggere il cuore Ore 15.30 Relatore: Dott.ssa Stefania De Feo
Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte nei paesi industrializzati ed è in aumento in quelli in via di sviluppo. Una delle priorità della politica sanitaria è, di conseguenza, l’attività di prevenzione.
LUN 6 FEB Psicologia L’intelligenza: I vari tipi di intelligenza Ore 15.30 Relatore: Prof.ssa Agar Luppi
L’intelligenza è la facoltà mentale che consente ad un soggetto umano o animale di interagire con l’ambiente in modo favorevole all’ambiente stesso e agli altri soggetti. E’ identificabile con la capacità di esercitare le facoltà di comprensione della realtà, delle idee e del linguaggio, di ragionamento, di apprendimento e di pianificazione per la soluzione dei problemi.
LUN 13 FEB Psicologia L’intelligenza Ore 15.30 Relatore: Prof.ssa Agar Luppi
La valutazione dell’intelligenza: i test di intelligenza.
LUN 20 FEB Psicologia L’intelligenza Ore 15.30 Relatore: Prof.ssa Agar Luppi
Il rapporto fra l’intelligenza umana e quella artificiale, l’intelligenza emotiva.
LUN 27 FEB Psicologia L’intelligenza Ore 15.30 Relatore: Prof.ssa Agar Luppi
L’intelligenza nell’arte e nella cultura, intelligenza e creatività
LUN 5 MAR Parliamo ancora di verde L’orto, il giardino e il terrazzo Ore 15.30 Relatore: Prof. Giovanni Rossi
Si approfondiranno gli argomenti prospettando soluzioni a problemi concreti. Nell’orto: seminare o trapiantare? Ombra o sole? Molta o poca acqua? Irrigazione a pioggia o a scorrimento?
LUN 12 MAR Parliamo ancora di verde Ore 15.30 Relatore: Prof. Giovanni Rossi
Il frutteto familiare.
LUN 19 MAR Parliamo ancora di verde Ore 15.30 Relatore: Prof. Giovanni Rossi
Erbe spontanee: utilizzo in cucina.
LUN 26 MAR Micologia Biologia ed ecologia fungina: Struttura, sviluppo, moltiplicazione ed habitat. Ore 15.30 Relatore: Dott. Piero Franchina
Il fungo è un vegetale dotato di particolari caratteristiche. Al contrario di quanto si verifica comunemente nel regno vegetale, il fungo è privo di clorofilla e quindi incapace di effettuare la fotosintesi.
LUN 2 APR Micologia I principali funghi tossici. I migliori funghi commestibili. Ore 15.30 Relatore: Dott. Piero Franchina
Le varie amanite, i vari boletus, i gallinacci, le spugnole, i prataioli, le rossole, ecc.
MER 5 OTT Lettura di un dipinto Ore 15.30 Relatore: Dott.ssa Stefania Verità
Attraverso la visione di un’opera pittorica si analizzerà, (sia dal punto di vista storico-artistico che più prettamente tecnico) la qualità, autenticità, stato di conservazione, datazione e attribuzione dell’opera. Inoltre si approfondirà la lettura della costruzione del dipinto attraverso l’esame del materiale e dell’esecuzione pittorica.
MER 12 OTT Da Vincenzo Bellini alla Giovane Scuola Ore 15.30 Relatore: Soprano Daniela Cavicchini
La Giovane Scuola è in realtà un gruppo di 5 compositori: Leoncavallo - Puccini - Cilea - Giordano - Mascagni. Compositori detti “Veristi”, le loro opere sono chiamate “veriste”. Tra Bellini e la Giovane Scuola c’è Giuseppe Verdi.
MER 19 OTT La basilica di S. Anastasia e i suoi tesori Visita guidata il Giovedi 20 pomeriggio Ore 15.30 Relatore: Prof.ssa Claudia Petrucci
Una delle più belle ed importanti Chiese di Verona per la storia legata agli Scaligeri, l’architettura gotica ed i capolavori pittorici tra cui gli affreschi di Altichiero, Pisanello e la pala di Girolamo Dai Libri.
MER 26 OTT Come si costruisce l’interpretazione di un brano musicale Ore 15.30 Relatore: M.o. Eros Roselli
Analisi di una breve composizione per chitarra (il preludio n°3 di Heitor Villa-Lobos). La composizione verrà smontata per evidenziare le frasi, gli incisi e le cadenze che la costituiscono e le intenzioni esplicite o implicite del compositore con le quali l’esecutore deve fare i conti.
MER 9 NOV Il Caravaggio (Michelangelo Merisi) Ore 15.30 Relatore: Dott.ssa Stefania Verità
Caravaggio e i caravaggieschi tra scandalo e poesia: la rivoluzione pittorica del Caravaggio e l’effetto dirompente che ha avuto sull’arte. Prendendo le mosse dalle opere del grande maestro lombardo si evidenzierà il suo ruolo nel rinnovamento della pittura europea e la diffusione del suo linguaggio pittorico.
MER 16 NOV Sguardi poetici sul Lago di Garda: Scrittori europei tra ‘800 e ‘900 Ore 15.30 Relatore: Prof. Riccardo Mauroner
La favolosa mitteleuropa gardesana tra Arcadia del nord e stazioni della cura termale nelle pagine di Stifter, Jacobsen, Rilke, Kafka e T.Mann fino all’avventura dei futuristi nella grande guerra.
MER 23 NOV Giacomo Leopardi e la natura Ore 15.30 Relatore: Prof.ssa Michela Baratella
La lezione isolerà, di alcuni famosi scritti, in poesia ed in prosa, i passi dedicati alla natura, che, da “madre benigna”, diventerà “madre matrigna” nel pensiero del grande poeta. La natura che l’uomo si trova a dover combattere perennemente, dentro e fuori di sè.
MER 29 NOV “I pini di Roma” di Ottorino Respighi Ore 15.30 Relatore: Andrea Testa - violinista
Poema sinfonico scritto ispirandosi a versi da lui stesso scritti (come già fece Antonio Vivaldi circa 200 anni prima). Patrimonio della musica italiana lungo i secoli.
MER 7 DIC 11 Aprile 1848 Il martirio di Castelnuovo Ore 15.30 Relatore: Prof Nazario Barone
Alla vigilia della prima guerra d’indipendenza, Castelnuovo visse la pagina più tragica della sua storia con la morte violenta di decine di uomini donne e bambini. Episodi di inaudita ferocia dei quali non si trovano tracce nei libri di testo e nella saggistica.
MER 14 DIC Robert Burns (1759 - 1796) Il bardo scozzese Ore 15.30 Relatore: Prof.ssa Anita Dall’Ora
Compositore e poeta la cui opera è caratterizzata da un naturale fascino lirico e musicale, nonchè da un sottile ed arguto umorismo.
MER 21 DIC Auguri di Natale Ore 15.30 Tenore: Mario Chiarini
Arie e melodie natalizie.
MER 11 GEN Berto Barbarani: la so poesia, la so lingua e la so Verona. Ore 15.30 Relatore: Prof. Giuseppe Reversi
E’ il poeta di Verona. Ha cantato e descritto angoli suggestivi, situazioni e personaggi che testimoniano un periodo storico ben definito. Ha saputo cogliere sensazioni e sentimenti profondamente umani. Ha dato dignità di lingua al dialetto veronese.
MER 18 GEN Intolleranze alimentari Ore 15.30 Relatore: Dott. Vladimiro Colombi
Cosa sono le intolleranze alimentari? Perché alcune persone non tollerano alcuni alimenti e altre invece li possono consumare senza problemi? Quali sono le cause e quali danni possono provocare? A queste ed altre domande cercheremo di rispondere.
MER 25 GEN Il secolo del jazz, tra arte, cinema e musica Ore 15.30 Relatore: Prof.ssa Sabrina Baldanza
Un occasione per esplorare le sollecitazioni tra l’arte e la musica con i dipinti, i volumi, i film e le canzoni che hanno contribuito a creare l’immaginario di tutto il secolo scorso. Un secolo, il ‘900, dove la parola JAZZ ha espresso vita, energia, coraggio e vitalità.
MER 1 FEB “Quando gli albanesi eravamo noi” L’emigrazione veneta Ore 15.30 Relatore: Prof. Luciano Giovedì
Oggi dimentichiamo che nel passato tanti veneti dovettero emigrare alla ricerca di lavoro subendo umiliazioni e soprusi.
MER 8 FEB Francesco, Domenico e i loro “fratres”: l’originalità degli ordini mendicanti. Ore 15.30 Relatore: Prof. Giulio Rama
Nel corso del XIII secolo la nascita degli ordini mendicanti rappresenta una “novità” all’interno della cristianità occidentale per lo stretto legame che essi hanno con il mondo urbano e le classi emergenti.
MER 15 FEB Genocidi dimenticati Indios, Pellirossa, Armeni Ore 15.30 Relatore: Dott. Alberto Pachera
Come e perchè si è estinto il “Popolo del Grande Spirito”. Vita, tradizioni, cultura, religione, sapienza degli indiani d’America.
MER 22 FEB Fratta Polesine: una storia infinita Ore 15.30 Relatore: Prof. Giulio Rama
Il centro polesano rappresenta un esempio emblematico di quel museo diffuso che interessa varie epoche: dalla preistoria all’età veneziana, fino al Risorgimento per giungere alla grande figura di Giacomo Matteotti.
*visita guidata in data da definire
MER 29 FEB Alla riscoperta delle nostre radici: il mondo celtico Ore 15.30 Relatore: Prof.ssa Lucia Tomelleri
Aree di insediamento, le diverse tribù, gli usi e i costumi. Si prenderanno in esame le tradizioni che attualmente perdurano nel nostro folclore.
MER 7 MAR Federico Fellini tra “Cabiria” e “La dolce vita” Ore 15.30 Relatore: Prof. Olinto Brugnoli
Un viaggio alla ricerca di valori sempre più alti!
MER 14 MAR La Mafia al nord Italia. Ibridazione o contagio? Ore 15.30 Relatore: Prof. Gabriele Licciardi
Esiste? Che forme ha? Da quanto tempo? In quali ambiti? Come è arrivata? Come viene affrontata? Si cercheranno risposte a questi interrogativi analizzandone i modelli di insediamento.
MER 21 MAR Cecco Angiolieri (S’i fosse foco...) e la poesia comico-realistica Ore 15.30 Relatore: Prof.ssa Michela Baratella
Accanto alla lirica raffinata e colta che canta l’amore, il 1200, secolo delle origini della letteratura italiana, vede la sperimentazione di altre atmosfere, più basse, ma non meno affascinanti, che anticipano specialmente in Cecco Angiolieri, gli ottocenteschi Scapigliati.
MER 28 MAR Firenze e i suoi tesori Ore 15.30 Relatore: Prof. Pino Greco
Nel 1401 a Firenze il concorso per la porta nord del battistero fu un evento rivoluzionario: a bandirlo non fu la Chiesa o i nobili, ma i mercanti. Aveva come tema “il sacrificio di Isacco”. Fu l’inizio del periodo definito “Umanesimo o rinascimento”.
MER 4 APRILE Raccontando il violino attraverso i secoli Ore 15.30 Relatore: Prof. Andrea Testa
Nel viaggio dell’uomo attraverso i secoli, la musica ha ricoperto un ruolo importantissimo e, il violino, ha una voce fondamentale in questo lungo percorso. Scopriremo le qualità e possibilità di questo antico ed attualissimo strumento.
Chiusura Anno Accademico
Le lezioni si svolgeranno nella Sala Civica in p.zza San Marco (centro storico)
con inizio alle ore 15.30.
Per partecipare alle iniziative sono aperte le iscrizioni all’ACCA presso la Biblioteca Comunale. La quota annuale di € 30,00 consente di prendere parte liberamente a tutti gli appuntamenti in calendario.
|